Ricordo che i miei primi legwarmers me li ero confezionata a tredici o quattordici anni, insieme ad una mia amica con cui condividevo la passione per la maglia.
Li avevo fatti nel colore rosa baby, in un filato mohair, lavorati a maglia rasata, con i bordini a coste sopra e sotto e mi piacevano moltissimo.
Li mettevo quando incontravo le mie amiche ed ero orgogliosa di portare una cosa fatta da me.
Erano i primi lavori. Ora ho ripreso in mano aghi e filato per farne un paio speciale: alla mia piccola per le sue lezioni di danza, che cominceranno presto!
![]() |
dance |
Naturalmente ho ritrovato spesso quella foto ed ora, con i miei mezzi ho tentato di "copiarla", così tenera, calda e pacioccosa...
Come vedete il risultato non è eccellente ma la voglia di mostrarvi il mio lavoro ha superato la pazienza, così questi sono i nuovi scaldamuscoli di mia figlia...
Poichè non voleva che le scendessero mentre si muoveva mi ha chiesto di metterle un elastico: io ho preferito farle un cordoncino a uncinetto a cui si può fare un nodo e che li tiene su. Ho cucito sopra anche un fiore con una perlina al centro: sarà così più facile trovare il sopra, il sotto, il dietro e il davanti.
Il punto che ho usato è molto semplice ma anche molto d'effetto: è una costa alternata al punto grana di riso che regala un effetto morbido e "pieno". L'ho usato spesso per bordi o maglioncini e il risultato è stato sempre interessante.
Vi do le indicazioni per realizzarlo, se vi piace.
Lo lavoriamo su 5 maglie + 1 di vivagno:
1° giro 1 viv. /1 dir. 3 rov. 1 dir. 2 rov./
2° giro /1 dir. 3 rov. 1 dir. 2 rov./ 1 viv.
3° giro e successivi ripetere sempre lo stesso motivo, moltiplicando all'occorrenza la larghezza dell'elaborato.
Sperando di avervi dato uno spunto per nuovi lavori autunnali o invernali vi rimando alla prossima.
Lara
Belli davvero...io nonlavoro a maglia ma danno soddisfazione questi progetti semplici e veloci. Buon lavoro! Vale
RispondiEliminaSe l'inverno sarà freddo come è stata calda l'estate preparati a farne un'altro paio per il cambio. Bello il punto e il colore.
RispondiEliminaIl punto mi piace moltissimo, non lo conosco quindi vado a provarlo. Credo che mi farò un paio di questi scaldamuscoli da portare sopra gli stivali per tenere calde le ginocchia.
RispondiEliminabelli!! molto bello l'effetto costa inglese!
RispondiEliminaMGrazia
davvero molto carini i tuoi lavori, anche io è un po di tempo che ho iniziato a fare gli scaldamuscoli per mia figlia però ho preferito una lana piu leggera per avere un effetto più morbido. cmq sono molto carini tutti i tuoi lavori...
RispondiEliminaGrazie a Monica e a tutte quelle che ci scrivono! Lara
RispondiElimina