Pisogne, in provincia di Brescia, sul lago d’Iseo, è il paese
d’origine della famiglia di mio marito.
Domenica in pullman e in buona
compagnia siamo tornati là per rivedere dopo circa 80 anni dalla partenza della famiglia di mio suocero da lì, quei luoghi e i parenti lontani che
hanno accettato di incontrarci.
E' stato molto positivo poter incontrare persone che fanno parte del nostro albero genealogico e poterlo fare in tanti, ridendo e scherzando come poche altre volte, insieme.
Abbiamo fatto un mare di foto ma, oltre a
quelle con volti e persone sorridenti e felici, io cercavo qualche foto
particolare per godere del panorama anche dopo.
In realtà non ne ho fatte di
belle, ma vi propongo lo stesso qualche scatto, giusto per poter documentare il viaggio, che è poi continuato verso Lonato, altro paese della provincia bresciana che merita di essere visto con occhi diversi.
Quando avrò finito di pubblicare il post, poi, continuerò la serata lavorando a maglia al mio nuovo lavoro, che spero di mostrarvi presto.
Alla prossima.
Lara
Ciao Lara bella esperienza poter visitare i luoghi da dove è' partita la famiglia di tuo suocero, conoscere nuovi parenti anche se lontani di grado. E' un arricchimento alle proprie radici.
RispondiEliminaSì, meravigliosa esperienza! Sembrava ci fossimo sempre visti e conosciuti... Siamo stati tutti contenti e davvero ci siamo sentiti più pieni di storie in comune...
EliminaMa una corriera intera??!! Quanti siete? Che bello!!
RispondiEliminaSì, una corriera di 35 persone è partita, ma mancavano circa lo stesso numero di persone, divise tra le varie generazioni. A presto.
Elimina...deve essere stato molto emozionante...e di sicuro custodirai questa giornata in un angolo speciale della mente e del cuore...Un abbraccio e a presto!
RispondiEliminaIncontrarsi con parenti, ricordarsi e raccontarsi è sempre emozionante !!! Belle foto, la seconda in particolare...Quanto mi piacerebbe e quanta serenità mi darebbe avere una casa che affaccia su tutto quel bel verde...Ciao
RispondiEliminaSarà stato interessante ed emozionante anche per i tuoi bimbi conoscere i luoghi delle loro radici!
RispondiEliminaChe bei luoghi. Geografici e del cuore. Bello rivedere posti e persone lontani ma che ci appartengono. Solo che è così difficile riuscirci...nella mia famiglia non sarebbe possibile: molti non si parlano da una vita, che tristezza.
RispondiEliminaVoi siete stati molto bravi a farlo!
Un bacione buon fine settimana