Comincerei parlandovi proprio della più grande coincidenza di
questa settimana, passata in fretta senza che io riuscissi a scrivere alcun
post.
Mentre Cinciarella scriveva il suo post bellissimo su un’azione
semplice come il riempire il barattolo dello zucchero, che ha acquistato
bellezza attraverso le foto e il suo bellissimo racconto, contemporaneamente, a scuola, la mia bimba e
le sue amichette stavano preparando un “lavoretto” pieno di colore da portare a
casa.
La coincidenza sta proprio nell'azione di riempire il barattolo e nell'ingrediente principale, che è lo zucchero. Molto spesso mia figlia decide di rifare a casa un'attività che ha provato a scuola e così oggi è toccato a questo lavoro.
Ha usato dei gessetti colorati che ha ridotto in polvere, vasetti di vetro e soprattutto zucchero a volontà. Ha preparato piattini di plastica con i vari gessetti e proprio qui è cominciato il lavoro di coloritura dello zucchero, mescolato al gesso.
Dopo aver ottenuto la tonalità desiderata di materiale i miei figli più piccoli hanno cominciato a riempire due vasetti uguali, secondo la loro fantasia nell'abbinare i colori e nel formare "dune" più o meno spesse.
La polvere colorata veniva messa nei vasetti con un cucchiaino che permetteva di colorare i bordi a piacere e con facilità. E' stato poi importante non muovere il contenitore per non pareggiare tutte le linee.
A questo punto è arrivato il turno della bottiglietta e la fantasia ha ripreso posto in casa e ... sulla mia tovaglia, ma mia figlia si è scusata dicendo "Mi dispiace mamma per la tovaglia, ma almeno ci possiamo divertire". Vero! Laverò la tovaglia e voi avrete passato un po' di tempo divertendovi.
Volevo però aggiungere un coperchio "diverso" e dopo aver cercato un gomitolo di cotone di un colore simile a quelli usati, mi sono messa al lavoro con l'uncinetto. Ho creato questo piccolo centrino, seguendo semplicemente la mia creatività ed ecco il risultato.
L'ho appoggiato e legato sopra il coperchio in metallo della bottiglia e voilà... oggi la mia giornata mi ha regalato questo e i miei figli lo potranno regalare a nonni e zii.
Lo scopo? Puro divertimento!
Alla prossima.
Lara
Ma che bel divertimento, non sapevo si potesse colorare così facilmente lo zucchero e creare quei fantastici movimenti......ho sempre visto usare la sabbia, la prima composizione con lo zucchero e' stata proprio quella di Cinciarella, che mi è piaciuta molto....ciao Lara e buona settimana.
RispondiEliminaSì, è vero: è un bel divertimento ma quello di Cinciarella si può utilizzare in un buon caffè... Comunque il risultato è divertente. Buona settimana anche a te. A presto.
RispondiEliminaDavvero una particolare coincidenza ...coloratissima...Complimenti alla piccola creatrice.......Un caro saluto
RispondiEliminaE' sempre bello trovare un tuo commento, cara Franca Rita. Grazie.
EliminaLe composizioni dei tuoi piccoli sono più belle così colorate, ma manca il divertimento di inserirci il cucchiaino, scomporre tutto per bersi un buon caffè!
RispondiEliminaSono d'accordo! Mi piacerebbe trovare il modo di colorare ma non con il gesso... A presto.
EliminaChe bella idea! E' vero, alla fine non serve a nulla, ma immagino il divertimento. Ai bambini piace moltissimo giocare con quelle consistenze e poi il risultato..bellissimo! Brave donnine!
RispondiEliminaOgni vostro commento fa venir voglia di fare qualcos'altro, di sperimentare per raccontarvelo. A presto.
EliminaÈ così bello divertirsi con queste semplici cose...se poi si unisce al piacere di donare qualcosa che è stato creato con le proprie mani , i bimbi sono al settimo cielo. Brave !!!!
RispondiElimina